mercoledì 4 marzo 2009

Si ritorna a correre

Il Bari torna alla vittoria sul campo di Mantova. Risultato condizionato dagli errori arbitrali

C’è chi dice che in una stagione gli errori arbitrali si compensano, c’è a chi invece queste cose non vanno giù. E’ il caso di Luciano Moggi, l’ex direttore sportivo della Juventus, noto per lo scandalo denominato calciopoli, dopo la partita Mantova-Bari ha sollevato sospetti sull’operato dell’arbitro Morganti reo, a suo dire, di essersi assicurato i favori del presidente della Federcalcio, Matarrese. In tutta onestà gli errori arbitrali ci sono stati, è inutile negarlo, ma che i sospetti siano sollevati da un uomo che è passato alla storia del calcio italiano per averne scritta una della pagine più brutte, non fa altro che confermarne la sua poca buona fede.
Ma andiamo con ordine. Quella tra Mantova e Bari si è una sfida importante, soprattutto per i galletti che potrebbero tornare in vetta ala classifica. Il Mantova scende in campo con un 4-2-3-1, con Godeas punta centrale, supportato alle spalle da Locatelli, Caridi e Sedivec. Il Bari, ancora senza Barreto e Donda, lascia nuovamente Lanzafame in panchina dove per la prima volta si vede anche Edusei. A centrocampo viene confermato De Vezze. La partita inizia con il Mantova che prova a non farsi schiacciare nella propria metà campo e si rende pericoloso soprattutto sulle palle alte. Il primo spunto del Bari arriva al 10’ con Kutuzov, che penetra per vie centrali ma al limite dell’area viene fermato da Sacchetti. Al 14’ risponde il Mantova, cross dalla sinistra di Caridi che mette al centro ma Locatelli non riesce a finalizzare. Al 17’ è Gillet che toglie il pallone dalla testa di Caridi, dopo un cross dello stesso Locatelli. Al 19’ il Bari cerca di alleggerire la tensione con un’azione personale di Rivas che, dopo una serie di finte, scarica un destro dal limite dell’area, impegnando severamente il portiere Handanovic. Al 23’ Il Mantova va alla conclusione con Sedivec, ma Gillet è pronto a respingere. Al 27’ tocca a Spinale rendersi pericoloso ma ancora una volta Gillet è bravo a chiudere lo specchio della porta. Un minuto dopo il Bari passa in vantaggio. Rivas riceve palla in area sulla destra, il guardalinee alza la bandierina segnalando il fuorigioco, l’arbitro invece lascia proseguire, cosicché Rivas serve il pallone al centro per Guberti che, a porta vuota, lo deposita in rete. Il gol provoca le proteste dei Mantovani, Morganti espelle dalla panchina Corona e Conte, il quale continua a seguire la partita con i tifosi dalla curva. Il Mantova prova allora a reagire e va vicinissimo al pareggio al 35’. Azione corale dei lombardi, che si conclude con un tocco ravvicinato di Franchini che però è debole e non crea grattacapi a Gillet. La partita sale di tono e il Mantova cerca di giungere disperatamente al pareggio ma, come una doccia gelata, arriva il raddoppio del Bari. Calcio di punizione dal limite battuto da Parisi, botta rasoterra che passa la barriera e trafigge l’incolpevole Handanovic. Il primo tempo si conclude con il Bari in vantaggio di due reti.
Nella ripresa cambio nel Mantova con Rizzi che lascia il posto a Balestri a causa di un infortunio. Al 48’ viene annullato un gol a Caridi, per carica di Franchini su Gillet. Al 49’ un nuovo episodio da moviola. Esposito allarga le braccia e spintona Godeas il quale cade in area, per Morganti è tutto regolare. Il Mantova inizia il suo assedio con Godeas che prova da solo a cercare la rete che potrebbe riaprire la partita, il Bari risponde in contropiede e si rende pericoloso soprattutto con Rivas che al 62’, dopo una stupenda azione personale, spreca tutto con un tiro alto sulla traversa. Il Mantova prova sempre ad attaccare anche se non riesce mai a rendersi pericoloso e infatti non ci sono altre occasioni da rete fino al termine dell’incontro. L’unico episodio da registrare è l’ingresso in campo all’83’ di Marc Edusei, che fa il suo esordio con la maglia del Bari. La partita termina 2-0 e, con il pareggio di venerdì tra Livorno e Empoli, il Bari riaggancia la vetta della classifica.
Quella tra Bari e Mantova è una partita che lascerà il segno soprattutto per gli errori arbitrali che ne hanno condizionato il risultato. Di certo il Mantova le sue occasioni per pareggiare le ha avute, ma non ha saputo sfruttarle e questo è sicuramente un segnale positivo che giunge dalla difesa barese. Prossimo incontro per il Bari è per domenica 8 marzo a Modena contro il Sassuolo. All’andata il Bari perse 3-0 al San Nicola, fu quella la prima sconfitta in campionato per i biancorossi.

Nessun commento: